Enrico Capogrosso, Amministratore della Inform S.r.l. ha ricevuto il 12 giugno il “Premio Malafemmina” 2023.
“Sono lusingato e commosso dal riconoscimento ricevuto e mi auguro che la mia attività imprenditoriale possa sempre di più rappresentare un valore aggiunto per la mia città”.
Queste le parole dell’imprenditore alla consegna del Premio.
Il Premio, ideato dalla giornalista Barbara Carere e Giuseppe Della Corte e patrocinato dal Comune di Napoli, si propone di premiare i napoletani e non solo, che si sono distinti nei loro ambiti e grazie ai loro talenti, contribuendo a diffondere l’immagine di una Napoli pulita, operosa e produttiva.
La diciannovesima edizione del prestigioso premio Malafemmena si è svolta presso il Gold Tower Hotel, struttura nuova e dotata di una bellissima terrazza panoramica coperta e quest’anno vanta come testimonial d’eccezione il sassofonista Steve Norman degli Spandau Ballet.
Tra i premiati, oltre ad Enrico Capogrosso ci sono nomi di spicco dell’imprenditoria e del panorama artistico cittadino: l’Assessore per al Turismo e Attività Produttive Teresa Armato, il cantante Livio Cori, l’autore Erminio Sinni, il presidente di Confesercenti Vincenzo Schiavo, il proprietario della struttura che ospita il premio, l’imprenditore Carlo Pugliese, il professor Paolo Delrio, gli attori delle fortunate fiction “Mare Fuori” e “Un posto al sole”, e il maestro pizzaiolo David Civitiello.
TG3 Campania
La Inform ha sponsorizzato e preso parte al 24° Convegno Nazionale dell’Associazione di Giustizia svoltosi dal 18 al 20 maggio 2023 presso l’hotel Salus di Viterbo. Un importante momento di confronto con stakeholder istituzionali, imprese e Pubblica Amministrazione.
L’ Amministratore Enrico Capogrosso ha voluto donare un segno tangibile dell’impegno che lega la inForm al sociale donando ai partecipanti le
Riggiole Napoletane Contemporanee.
Le Riggiole Napoletane Contemporanee sono manufatti dall’altissimo valore artistico frutto del progetto creativo TRADIZIONE E INNOVAZIONE DELLA CERAMICA, una borsa di studio sponsorizzata dalla inForm e destinata agli allievi dell’Istituto ad indirizzo raro “Caselli” della REAL FABBRICA DI CAPODIMONTE con la collaborazione dell’artista Alessandro Ciambrone.
Il progetto creativo TRADIZIONE E INNOVAZIONE DELL’ARTE DELLA CERAMICA è stato realizzato grazie alla borsa di studio destinata agli allievi dell’Istituto ad indirizzo raro «Caselli» della REAL FABBRICA DI CAPODIMONTE sponsorizzata dal Comune di Napoli e dalla inForm.
Un modello emblematico del ‘fare rete’ sul territorio, coinvolgendo, artisti, scuole, studenti, imprenditori creativi e istituzioni, dando vita a una collezione limited edition di “Riggiole napoletane contemporanee”, realizzata intersecando diverse tecniche di lavorazione: dalla maiolica alla serigrafia, fino alla stampa 3D! Il Progetto è stato curato dall’artista internazionale Alessandro Ciambrone, da Valter Luca De Bartolomeis e Bianca Stranieri nonché da Angela e Lucia Andolfo, fondatrici dello IAV Club by In Arte Vesuvio, polo artistico e culturale sul lungomare di Santa Lucia, partner del progetto.
La borsa di studio ha premiato allievi che, con il loro impegno, ogni giorno recuperano le antiche lavorazioni artigianali che hanno reso Napoli grande nel mondo e ne assicurano la prosecuzione e la valorizzazione.
La inForm S.r.l. ha ottenuto le Certificazioni ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015.
Il conseguimento delle Certificazioni attesta l’impegno della inForm nell’attivare processi di miglioramento continuo del business in una logica di rispetto del cliente e dell’ambiente e rappresenta un asset strategico per le future scelte gestionali dell’azienda.
Oltre a garantire il rispetto degli adempimenti legislativi in materia, la inForm si prefigge come obiettivo il miglioramento continuo delle performance aziendali, che hanno impatto sull’ambiente, come il risparmio energetico, assicurando un utilizzo delle risorse più efficiente, razionale e consapevole, così da ridurre sprechi, rifiuti ed emissioni.
“Siamo lieti di comunicare – commenta Enrico Capogrosso, Amministratore Unico della inForm – questo nuovo importante risultato per la nostra azienda, che s’inserisce a pieno titolo nel percorso di crescita che abbiamo intrapreso in termini di affidabilità, efficienza delle operazioni e riconoscibilità presso gli stakeholder, senza tralasciare la sostenibilità ambientale e in particolar modo il risparmio energetico della nostra impresa.
SEDE AMMINISTRATIVA:
Via Domenico di Gravina, 26 80136 – Napoli
SEDE OPERATIVA:
Via Emanuele Gianturco, 31/C 80146 – Napoli
P.iva 04352681219
La segnaletica direzionale made in Italy
Arkom è un marchio di proprietà della Inform S.r.l..